Fusilli cime di rapa e vongole
Oggi, seguendo il suggerimento del Calendario del Cibo Italiano, avrei voluto preparare le orecchiette alle cime di rapa. Ero sicura di averle in dispensa, invece… Leggi tutto »Fusilli cime di rapa e vongole
Oggi, seguendo il suggerimento del Calendario del Cibo Italiano, avrei voluto preparare le orecchiette alle cime di rapa. Ero sicura di averle in dispensa, invece… Leggi tutto »Fusilli cime di rapa e vongole
Patatas bravas, dove “bravas” vuol dire “piccanti” e non brave, come voi non avreste pensato neanche per un secondo, ma io si. Solo per un… Leggi tutto »Patatas bravas
Il brasato al barolo è una ricetta tipica piemontese che richiede una cottura lunga. Un tempo veniva effettuata “seppellendo” la pentola nelle braci e proprio… Leggi tutto »Brasato al barolo
Nella prima parte della mia vita, gli unici carciofi con i quali mi sono trovata a tu per tu erano quelli sott’olio, sulla pizza quattro… Leggi tutto »Carciofi con salsa di capperi
La ribollita è una minestra toscana a base di fagioli e cavolo nero. Che poi proprio nero nero non è. Ha un sapore deciso, le… Leggi tutto »Ribollita, la minestra toscana di cavolo nero
La summa excelsa mater, della quale tante volte ho già narrato, ha un’idiosincrasia nei confronti dei formaggi. Attenzione: non si tratta di un’intolleranza ai latticini,… Leggi tutto »Tart di zucca al gorgonzola