Lingua in salsa verde
Lingua di bovino: l’idea di mangiarla mi ha creato qualche difficoltà iniziale. E’ un problema comune, collegato non solo alla lingua, ma a tutti quei tagli di… Leggi tutto »Lingua in salsa verde
Lingua di bovino: l’idea di mangiarla mi ha creato qualche difficoltà iniziale. E’ un problema comune, collegato non solo alla lingua, ma a tutti quei tagli di… Leggi tutto »Lingua in salsa verde
Il brodetto si chiama così, ma tanto brodoso non è, come spiega con dovizia di particolari Anna Maria Pellegrino, nel suo blog “La cucina di… Leggi tutto »Il brodetto di pesce del M.ar T.irreno C.osentino
Di calamari ripieni ci parla, in maniera esauriente e precisa, Claudia Primavera del blog “La Pagnotta Innamorata“. Oggi nel Calendario del cibo italiano è la… Leggi tutto »Calamari ripieni per il Calendario del Cibo Italiano
Per la tasca ripiena utilizzo lo spinacino. E’ un taglio di seconda scelta, nel quarto posteriore. Di vitello, più tenero, o di manzo, più saporito,… Leggi tutto »Tasca di vitello ripiena di spinaci e ricotta #sottovuoto
Mettere sottovuoto le melanzane ripiene sembrerebbe impossibile. Nel sacchetto si schiaccerebbero, non si potrebbe aggiungere salsa di pomodoro (a noi piacciono con il sughetto), in… Leggi tutto »Melanzane ripiene in cottura sottovuoto
Orate, nel senso di “pregate”, con tenerezza e devozione. Si, mi commuovo al pensiero di quelle due tenere orate che si sono sacrificate per me.… Leggi tutto »Orate fratres – un gradito sacrificio con #sousvideAlladin