Parrozzo abruzzese monoporzione
Oggi ho preparato il parrozzo, il “pane rozzo” tanto caro a D’Annunzio, complici la giornata uggiosa e l’arrivo di una busta di armelline inviata da… Leggi tutto »Parrozzo abruzzese monoporzione
Oggi ho preparato il parrozzo, il “pane rozzo” tanto caro a D’Annunzio, complici la giornata uggiosa e l’arrivo di una busta di armelline inviata da… Leggi tutto »Parrozzo abruzzese monoporzione
La cucina ebraica più di ogni altra è strettamente legata alla religione.
E’ la religione, infatti, a dettare i cibi permessi (kasher o kosher) e quelli vietati; Leggi tutto »I sufganiot: la cucina ebraica in Italia
La gubana è un pane dolce tradizionale del Friuli Venezia Giulia che è una regione che non conosco molto bene -ci sarò stata due o tre volte- però mi attira e mi incuriosisce da quando ero bambina.
Dovete sapere che alle scuole elementari ero già una grande rompiscatole e quando iniziammo a studiare la geografia e i nomi delle regioni italiane, una delle mie prime domande fu: “perché si chiama Friuli Venezia Giulia se Venezia non é lì?” così, tanto per capire l’elemento.
Leggenda narra che la maestra (allora ne avevamo una sola, multitasking) sia andata in panico e non abbia saputo dare una risposta convincente. Tra l’altro sangugol non esisteva e gli altri santi non erano molto di aiuto.
Il sussidiario, uno dei due libri di cui eravamo forniti (l’altro era di lettura), non riportava notizie in merito, così la situazione si fece complicata.
Quando insegnavo ballo da sala, il mercoledì mi recavo in una scuola distante da casa mia e avevo un’ora vuota tra le 16 e le… Leggi tutto »Quattro quarti pere e mandorle
Le noci pecan sono originarie del Nord America, ma da qualche tempo sono prodotte anche in Italia e si trovano in vendita anche nella grande… Leggi tutto »Torta con noci pecan al caffè
La ricetta dei muffin mirtilli e zenzero arriva dal bellissimo libro “Fruit Cake” di Jason Schreiber ed è stata presentata e tradotta da Terry Giannotta … Leggi tutto »Muffin mirtilli e zenzero