Zeppole di San Giuseppe
L’origine di questi dolci, tipicamente meridionali, non è del tutto chiara; probabilmente napoletana, risale forse all’inventiva delle suore di San Gregorio Armeno. Le prime indicazioni… Leggi tutto »Zeppole di San Giuseppe
L’origine di questi dolci, tipicamente meridionali, non è del tutto chiara; probabilmente napoletana, risale forse all’inventiva delle suore di San Gregorio Armeno. Le prime indicazioni… Leggi tutto »Zeppole di San Giuseppe
La fava Tonka è il seme di una pianta che si trova nelle foreste amazzoniche. Ha un forte sentore di vaniglia e mandorla, è molto… Leggi tutto »Tartufini di cioccolato con vaniglia e fava Tonka
Avrò avuto… boh, tre anni? So che andavo all’asilo, era il giorno della recita di Natale, io impersonavo la stella sulla punta dell’albero (!) che… Leggi tutto »Panicielli di cedro: da un’oasi, con amore
Le crocette di fichi sono un patrimonio dell’umanità. Si preparano in questo periodo, e si tirano fuori, tradizionalmente, a Natale. Io ricordo le grandi tavolate,… Leggi tutto »Crocette di fichi secchi ripieni alla calabrese
Ieri, 25 agosto, nell’ambito della rassegna culturale “Incontri silani“, organizzata annualmente a Camigliatello Silano dal caro amico Egidio Bevilacqua, ho avuto il grandissimo piacere di… Leggi tutto »Paste di mandorla al miele di clementino gluten free di Alessandra Uriselli
Choux gluten free: non avrei mai pensato che fossero così facili e buoni. I miei esperimenti con la pasta choux hanno avuto, nel corso del… Leggi tutto »Choux gluten free, sorprendenti