Zeppole di San Giuseppe
L’origine di questi dolci, tipicamente meridionali, non è del tutto chiara; probabilmente napoletana, risale forse all’inventiva delle suore di San Gregorio Armeno. Le prime indicazioni… Leggi tutto »Zeppole di San Giuseppe
L’origine di questi dolci, tipicamente meridionali, non è del tutto chiara; probabilmente napoletana, risale forse all’inventiva delle suore di San Gregorio Armeno. Le prime indicazioni… Leggi tutto »Zeppole di San Giuseppe
La cuccìa, ricordata oggi sul Calendario del Cibo Italiano, è un piatto appartenente alla remota tradizione alimentare degli Enotri. Il nome deriva dal termine greco… Leggi tutto »Cuccìa dolce alla crema di ricotta
Quando viaggiavo da e per Firenze, negli anni dell’Università, esistevano quattro categorie di treni: locale, diretto, espresso e rapido, poi sostituito dal mitico TEE, il… Leggi tutto »Petrali, viaggi da incubo e i treni di una volta
Nell’era della globalizzazione, la parola d’ordine è: multietnico. In ogni settore sembra iniziata la gara a chi è più “inclusivo”, ogni città e nazione, ogni… Leggi tutto »Giurgiulena, il croccante di sesamo
E venne il giorno della passata di pomodoro e fu festeggiato dal Calendario del Cibo Italiano. Ma siamo sicuri sicuri che sia davvero una festa?… Leggi tutto »E venne il giorno della passata di pomodoro
Il sanguinaccio non si fa, non è permesso, anzi, ne è vietatissimo il commercio. In questa settimana, che il Calendario Italiano del Cibo di AIFB dedica… Leggi tutto »Sanguinaccio – non si dice, non si fa.