Pane cacio e pepe – per sentirlo vicino vicino
Pane cacio e pepe: dichiaratamente romano, che più romano non si può. Perchè non si vive di sola pasta. Il due settembre, il Calendario del… Leggi tutto »Pane cacio e pepe – per sentirlo vicino vicino
Pane cacio e pepe: dichiaratamente romano, che più romano non si può. Perchè non si vive di sola pasta. Il due settembre, il Calendario del… Leggi tutto »Pane cacio e pepe – per sentirlo vicino vicino
“Pitta“, in calabrese, indica semplicemente un pane basso, con mollica umida e molto alveolata, a forma di ciambella. Si prepara con farina 0, a volta… Leggi tutto »Pitta chijna calabrese con cicoria e nduja
I cullurielli, ciambelle di patate lievitate e fritte, buonissime, si preparavano in Calabria, tradizionalmente, l’8 dicembre, ricorrenza dell’Immacolata Concezione. Sono, tuttavia, talmente gustosi da far… Leggi tutto »Cullurielli
La mia torta pasqualina nacque nel lontano… millenovecentononsopiù. Tutto iniziò con la domanda del Doc: “ma tu la pasqualina non la fai?” “e chi è… Leggi tutto »La mia torta pasqualina per il Club del 27
Le ciambelle di zucca sono nate pensando ai cullurielli. L’impasto base dei cullurielli è simile a quello degli gnocchi: patate, farina e sale. L’unica differenza… Leggi tutto »Ciambelle di zucca: gli zuccarielli
Una brioche del secolo scorso per colazione non capita tutti i giorni. Ma si deve iniziare la giornata con una coccola, per cui siamo sempre… Leggi tutto »Brioche del pasticciere e confettiere moderno (1907 !)