Choux gluten free: non avrei mai pensato che fossero così facili e buoni.
I miei esperimenti con la pasta choux hanno avuto, nel corso del tempo, un andamento altalenante: a volte mi sono riusciti alla grande (QUI), altre volte ho spatasciato di brutto.
Ma non mi sono mai data per vinta, avendo sempre in mente le deliziose “bignole”, che mangiavo, da bambina, nella storica pasticceria “Delpiano” di Andorno Micca, il minuscolo paesino in provincia di Biella dove è nata mia madre e dove trascorrevo, con mia nonna, le mie vacanze.
In particolare adoravo quelle allo zabaione, mentre mia madre le preferiva al cioccolato.
Dopo tanti anni ho pensato di provare a farle un piccolo regalo, e ho voluto cimentarmi nella versione glutenfree.
L’esperimento risale a quasi due anni fa, ma solo ora mi sono decisa a pubblicare i risultati, perché dopo averli replicati innumerevoli volte, ora sono certa che non si è trattato solo della fortuna da principiante, ma è davvero una ricetta di sicura riuscita.
Tranne che per mia madre.
Ovviamente “il Delpiano era un’altra roba” “la crema era diversa” “sanno un po’ di cartone, quelle si scioglievano in bocca”, ma lei è fatta così. Intanto, se li è divorati e anche a me sono piaciuti molto, tanto è vero che li ho rifatti subito in occasione di questo evento.
I commenti sono stati entusiastici e una pasticceria mi ha chiesto di andare a prepararglieli, insieme ad altri prodotti presentati nell’occasione.
E il merito è tutto di Gaia Pedrolli, autrice del libro “Il dolce gluten free“, dal quale ho preso la ricetta, che vi ricopio qui.
Choux gluten free di Gaia Pedrolli (dal libro “Il dolce gluten free)

Per la pasta bignè:
- 250 g di acqua
- 130 g di mix per dolci lievitati (io ho utilizzato Schar)
- 120 g di burro
- 4 uova grandi (+ 1 opzionale)
- un pizzico di sale
- burro per la teglia

Ma non lo sapevo! Che bello! Mi fa piacere che i miei esperimenti siano serviti a qualcosa!
E non è certo la prima ricetta che ti copio, per me sei una garanzia!