Questi fantastici fagottini patate e sulla sono nati nella mia mente quando, passeggiando nei dintorni di casa, ho riconosciuto i colorati e folti cespugli di sulla.
Voi la conoscete? Utilizzata essenzialmente come foraggio, è una pianta che si può sfruttare benissimo anche nelle nostre cucine, sia nelle zuppe che in frittate e frittelle, o addirittura cruda, in insalata, fiori compresi.
Oggi sul Calendario del Cibo Italiano è la giornata delle erbe aromatiche e spontanee ed io ne approfitto per suggerirvi questa ricetta.
Fagottini patate e sulla
Questi sono gli ingredienti per 4 persone:
- per la pasta: 200 gr. di farina 00,
- 200 gr. di semola rimacinata di grano duro,
- circa 200 ml. di acqua tiepida,
- un albume,
- un cucchiaino di sale
- per il ripieno: due patate medie,
- 50 gr. circa di foglie di sulla,
- uno spicchio d’aglio,
- olio evo,
- un cucchiaio di latte,
- una noce di burro,
- 50 gr. di provolone piccante grattugiato,
- mezzo cucchiaino di sale, un pizzico di pepe.
Fate la fontana con la farina, poi versate al centro metà dell’acqua, il sale e l’albume ed iniziate ad impastare. Continuate ad aggiungere acqua fino a quando l’impasto risulterà morbido, ma non appiccicoso.
Formate una palla, copritela con un canovaccio e lasciatela riposare.
Fate bollire le patate, sbucciatele e passatele al setaccio. Unite il latte ed il burro alla purea ottenuta, poi amalgamate il provolone.
Soffriggete l’aglio nell’olio, insaporite le foglie di sulla lavate e tagliuzzate, poi aggiungete un bicchiere d’acqua e lasciate asciugare per un quarto d’ora.
Amalgamate la sulla all’impasto di patate.
Riprendete la pasta e tiratela in sfoglie con l’apposita macchina o con il matterello. Ritagliate dei dischi di 8/10 cm. di diametro, riempiteli con un cucchiaio di impasto e chiudeteli sigillandoli bene.
Io ho voluto utilizzare la originale chiusura dei culurgiones, tipici ravioli sardi, perché mi sembra molto scenografica… Ed è anche più facile di quanto sembri. Ecco un breve tutorial che mostra, (lentamente per non perdere i passaggi), come si chiudono i culurgiones
La cottura è breve, 5/6 minuti in acqua bollente non salata.
Per il condimento limitatevi a poco burro e una spolverata di parmigiano, il ripieno è già abbastanza ricco. Oppure un sugo leggero di pomodoro fresco.
I fagottini patate e sulla sono una nuova proposta da EatParade con gusto!
Non sapevo che questa pianta si potesse mangiare, non si finisce mai di imparare. Splendida ricetta, complimenti, sei stata bravissimaaaaaaaaaaaa! Un grande saluto
M.G.
Sei gentilissima cara, grazie mille davvero! Un abbraccione 🙂
Sei troppo buona… Grazie, sono davvero contenta!