Come vorrei farvi provare la morbidezza di questo plumcake soffice ai lamponi!
La ricetta l’ho presa dall’ebook “Pasta madre” dei Quaderni del Loggione, e ve la riporto esattamente.
Ingredienti: 80 gr. di pasta madre, 250 gr. di farina Manitoba 00, 125 gr. di latte intero, 50 gr. di zucchero di canna, 40 gr. di burro, 1 cucchiaio di cannella, 1/2 cucchiaino di vaniglia (io ho usato i semi di una bacca), 1/2 cucchiaino di sale, 2 cucchiai di sciroppo d’acero, 150 gr. di lamponi disidratati (oppure un misto con altri frutti di bosco), 20 gr. di pinoli
Ed ecco il procedimento per il plumcake soffice: la sera prima ammorbidire bene i lamponi in acqua tiepida per un’ora, scolarli e metterli a macerare per un paio d’ore con lo sciroppo d’acero. Poi filtrare e conservare a parte lo sciroppo.
Sciogliere la PM nel latte ed aggiungere la farina mescolando velocemente, unire lo zucchero di canna, lo sciroppo d’acero e, per ultimo, il sale.
Impastare in una ciotola per qualche minuto, poi trasferire sulla spianatoia. Quando l’impasto è ben amalgamato aggiungere la cannella e la vaniglia e il burro ammorbidito.
Coprire con pellicola per alimenti e lasciare lievitare per circa un’ora, poi sgonfiare l’impasto e fare una serie di pieghe; rimettere a lievitare ancora mezz’ora in una ciotola leggermente unta coperta dalla pellicola, poi trasferire l’impasto in frigo per 10/12 ore.
Il giorno successivo togliere dal frigo l’impasto e lasciare acclimatare un’ora. Stendere a rettangolo e distribuirvi i pinoli tritati grossolanamente ed i lamponi leggermente schiacciati.
Arrotolare l’impasto e saldarne i bordi poi metterlo a lievitare in un luogo tiepido, copreto dalla solita pellicola, in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato (io ho utilizzato uno stampo in silicone) fino al raddoppio del volume (3 ore circa).
Cuocere il plumcake soffice ai lamponi a 180° per circa 40 minuti.
Questa ricetta è dedicata a “UnLampoNelCuore”:
Con questa iniziativa, i food blogger che aderiscono a “unlamponelcuore” intendono far conoscere il progetto “lamponi di pace” della Cooperativa Agricola Insieme (http://coop-insieme.com/), nata nel giugno del 2003 per favorire il ritorno a casa delle donne di Bratunac, dopo la deportazione successiva al massacro di Srebrenica, nel quale le truppe di Radko Mladic uccisero tutti i loro mariti e i loro figli maschi.
L’iniziativa parte da Anna Maria Pellegrino di Lacucinadiqb che ringrazio per averci reso partecipi e un pochino più consapevoli del fatto che i blog non servono solo per condividere ricette ma hanno un potenziale enorme, forse ancora non sfruttato pienamente, ossia quello di veicolare e comunicare messaggi importanti.