Questa insalata di polpo tiepido
è resa più completa e scenografica dall’aggiunta di un nido di patate viola. Ovviamente, se non si trovano le patate viola, si può ovviare con le comuni patate a pasta gialla, sarà ugualmente squisita.
E’ bella da presentare come antipasto, ma, in porzioni più abbondanti, è anche un gustoso secondo.
Ecco gli ingredienti e la preparazione:
per 4 persone occorrono
- 5/6 patate viola,
- 200 ml. di latte,
- un pizzico di sale,
- un pizzico di pepe,
- 30 gr. di burro,
- 50 gr. di parmigiano grattugiato,
- 400 gr. circa di tentacoli di polpo puliti,
- un cucchiaio di succo di limone,
- un cucchiaino di olio,
- prezzemolo tritato.
Portate a bollore l’acqua in una pentola capiente con poco sale, poi immergete e togliete più volte i tentacoli, aiutandovi con una schiumarola. Lasciateli poi cuocere per una ventina di minuti, fino a quando li sentirete teneri pungendoli con la forchetta. Spegnete il fuoco e lasciateli nell’acqua ad intiepidire.
Nel frattempo preparate i nidi di patate. Sbucciate le patate e tagliatele in tocchetti.
Mettetele in una pirofila che le contenga in un solo strato, adatta al microonde, e copritele con il latte.
Aggiungete un pizzico di sale, coprite con pellicola per alimenti bucherellata, o con apposito coperchio, e cuocete alla massima potenza per 20 minuti.
Riducete le patate in puré con il mixer, togliendo un po’ del latte di cottura: se serve, aggiungetelo in seguito.
Unite il burro, il pepe ed il parmigiano, e mescolate bene. Il composto non deve essere troppo liquido, ma di consistenza adatta ad essere spremuto dalla sac à poche, con la quale realizzerete i nidi sulla teglia coperta da carta forno.
Infornate i nidi a 200° per una decina di minuti, nel frattempo scolate e tagliate a pezzettini i tentacoli. Conditeli con l’olio, il succo di limone ed il prezzemolo, ed adagiateli nei nidi di patate.
L’antipasto di polpo tiepido è pronto per essere servito.
Due ricette in una, certo che le patate viola ci hanno entusiasmate, mai avrei immaginato di cucinarle in questo modo! Oggi le ho acquistate e proverò sicuramente la tua ricetta! Mi avevi scritto che hanno iniziato a produrle anche in Calabria, è vero? Ti auguro un buon fine settimana
M.G.
Ciao cara! Si, le coltivano anche qui, ma non è facile trovarle. Ti farò sapere! Felice weekend 🙂