Le scaloppine ai funghi sono arcinote e gradite ovunque.
Però non è semplicissimo ottenere delle scaloppine davvero tenere: è piuttosto comune l’effetto “suola”.
Per avere fettine squisite è importante il taglio di carne: fettine sceltissime di vitello, tipo il girello di coscia, oppure, volendo usare carne di maiale, va benissimo la lonza.
Ingredienti:
- Due fettine di vitelloper ogni commensale.
- 100 gr. di funghi porcini (se usate quelli secchi, metteteli a mollo in acqua fredda),
- olio extra vergine di oliva
- una noce di burro
- farina 0
- sale
- pepe nero
- uno spicchio di aglio
- prezzemolo tritato
- un bicchiere di vino bianco.
Battete le fettine leggermente con il batticarne, poi mettetele a marinare nel vino bianco.
Scaldate l’olio in un tegame e soffriggete l’aglio. Schiacciatelo e toglietelo.
Insaporite i funghi nell’olio caldo, aggiungete poco sale e poca acqua e lasciateli cuocere, coperti, per una decina di minuti. A fine cottura unite il prezzemolo ed il pepe.
Scolate ed asciugate le fettine, passatele nella farina scuotendo l’eccesso e rosolatele velocemente in olio e burro molto caldi.
Aggiungete il vino e fate sfumare, fino a quando si sarà formato un sughetto denso (eventualmente unite altra farina, ben setacciata per evitare grumi).
Togliete le scaloppine, aggiungete i funghi e cospargete con il sughetto.
Consumate le scaloppine ai funghi subito, appena cotte, perché raffreddando induriscono inevitabilmente: è un consiglio da EatParade con gusto!