Oggi andiamo di seppioline, e vi spiego il perché.
E’ la giornata nazionale delle seppie con piselli, nel calendario del cibo italiano di AIFB; l’Ambasciatrice, Erica Zampieri del blog “Sapori e dissapori” ce ne parla ampiamente nel bell’articolo che vi invito a leggere.
E’ un piatto molto amato in famiglia, ma ad essere onesta, una seppia intera, considerato il peso notevole, è davvero troppo per noi due. Dunque, ripiego sulle seppioline e non mi vergogno a dire che le prendo surgelate.
Vero, perdono sapore rispetto ad una seppia fresca, ma con il sistema di cottura sottovuoto #sousvidealladin riesco a preservarne il gusto, a renderle morbide al punto da essere quasi cremose e in più non devo preoccuparmi di sorvegliarne la cottura. E quando si va sempre di fretta, credetemi, è una vera salvezza.
Ecco la mia ricetta.
Seppioline con i piselli
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di seppioline già pulite
- 300 g di pisellini primavera
- una cipolla bianca
- sale, pepe, finocchietto selvatico
- un peperoncino (se piace)
- un cucchiaino di concentrato di pomodoro
- olio extra vergine di oliva
Preparazione:
Ungere con poco olio il fondo della vasca del #sousvideAlladin con poco olio, per permettere una diffusione omogenea del calore.
Pulire ed affettare finemente la cipolla e sistemarla nella vasca insieme ai piselli, le seppioline, il peperoncino tagliuzzato.
Cospargere il tutto con sale e finocchietto.
Aggiungere il concentrato di pomodoro sciolto in mezzo bicchiere di acqua.
Chiudere la vasca, fare il sottovuoto con la pompa in dotazione ed infornare in modalità “ventilato” a 160° per 25 minuti.
Le seppioline non rischiano, con questo sistema , di diventare dure o stoppose, cosa che può accadere con una cottura sbagliata; conservano dimensione e aspetto inalterati; anche i piselli rimangono integri e compatti e, soprattutto non si disperderanno tutti i componenti nutrizionali benefici degli alimenti.
Io accompagno le mie seppioline con qualche fetta di pane integrale, così il mio pasto è completo.