Tart di zucca al gorgonzola
La summa excelsa mater, della quale tante volte ho già narrato, ha un’idiosincrasia nei confronti dei formaggi. Attenzione: non si tratta di un’intolleranza ai latticini,… Leggi tutto »Tart di zucca al gorgonzola
La summa excelsa mater, della quale tante volte ho già narrato, ha un’idiosincrasia nei confronti dei formaggi. Attenzione: non si tratta di un’intolleranza ai latticini,… Leggi tutto »Tart di zucca al gorgonzola
Secondo la leggenda, nacquero a Bologna nel 1487, ad opera di un certo mastro Zefirano, cuoco personale del Signore della città, che si ispirò ai biondi capelli di Lucrezia Brogia, in occasione del suo pranzo di nozze con il duca Alfonso I d’Este.
Ora, se fossi stata Lucrezia Borgia e mi avessero detto che i miei capelli sembravano tagliatelle, gliele avrei avvelenate.Leggi tutto »Tagliatelle al finocchietto con cannolicchi e perle di bergamotto
Un piatto molto fresco ed aromatico, dai sapori ben bilanciati e gradevoli.
Gli spaghetti con finocchi sono un primo leggero, da preparare nelle giornate in cui ci si sente un po’ più appesantiti, oppure all’interno di un menu che preveda un secondo sostanzioso.
Le torte salate sono ritenute ritenute piatti svuotafrigo, in genere si preparano utilizzando avanzi di ogni tipo. In questo caso, invece, la ricetta é nata… Leggi tutto »Torta brisee con radicchio e alici
La cucina ebraica più di ogni altra è strettamente legata alla religione.
E’ la religione, infatti, a dettare i cibi permessi (kasher o kosher) e quelli vietati; Leggi tutto »I sufganiot: la cucina ebraica in Italia
Lo yogurt flatbread, ovvero la focaccia allo yogurt, è un valido sostituto del pane. E’ soffice e leggero, facile da preparare e si può insaporire… Leggi tutto »Yogurt flatbread per il Club del 27