Lo spezzatino è uno di quei cibi che sanno di casa, di tradizione, di profumi che si spargono nell’aria, di cotture lente e sapienti.
Ed è proprio di cotture lente che si parla questo mese nel Club del 27. Che si tratti di forno, fornello, caminetto, crock pot o slow cooker, l’importante è prendersela comoda, lasciando che gli alimenti si amalgamino lentamente, fondendosi in un insieme che mantiene le varie identità, ma si scioglie poi in bocca unendo i sapori e le consistenze in un insieme di aromi e sapori.
Si è capito che amo questo tipo di cottura? QUI, in un mare di ricette a cui attingere, ho scelto questo spezzatino e ve lo ripropongo, invitandovi a rifarlo. Prima di subito, fidatevi!
SPEZZATINO DI MANZO DIJON CON FUNGHI
Preparazione: 30 minuti – Cottura in forno: 1 hour 30 minutes a 180°C – Dosi x 4 persone
Ingredienti:
- 2 o 3 cucchiai di olio vegetale
- 450 g di funghi freschi tipo champignon, puliti e tagliati in quattro
- 1 cipolla tritata
- 3 spicchi di aglio tritati
- 680-700 g di lombata di manzo tagliata in pezzetti da 3 cm circa
- ½ cucchiaino di sale fino
- ¼ cucchiaino di pepe nero
- 160 ml di brodo di carne
- 160 ml di vino bianco secco
- 3 cucchiai di senape di Digione
- 1 cucchiaio di timo fresco spezzettato o 1 cucchiaino di timo secco
- 2 cucchiai di burro morbido
- 2 cucchiai di farina (fecola di patate o maizena per la versione gluten-free)
- se volete preparare il piatto per ospiti celiaci, cliccate qui
Per accompagnare: pane tostato all’aglio o pasta (opzionale – gluten free per ospiti celiaci))
Preriscaldare il forno a 180°C.
In una casseruola che possa andare in forno, scaldate un cucchiaio di olio a fuoco medio – alto, aggiungete I funghi, la cipolla e l’aglio, fate cuocere mescolando per circa 6 minuti o fino a che non saranno teneri e cominceranno a brunire, poi togliete il tutto dalla pentola.
Cospargete la carne con sale e pepe e nella stessa pentola fate scaldare un altro cucchiaio di olio sempre a fiamma medio – alta, rosolare una prima metà di carne poi trasferitela in una ciotola e proseguite con l’altra metà, aggiungendo altro olio se necessario.
Rimettete tutta la carne e i funghi nella pentola, aggiungete il brodo, il vino e la senape con il timo secco (se usate questo).
Portate a bollore, mescolando per amalgamare.
Trasferite in forno, con coperchio per un’ora.
In una piccola ciotola amalgamate il burro e la farina e aggiungetela alla carne assieme al timo fresco (se lo usate), proseguite la cottura sempre pentola coperta per altri 30 minuti o fino a che la carne non sarà tenera e la salsa sarà leggermente addensata.
Servite con pane tostato all’aglio o pasta e se lo desiderate, foglioline di timo fresco.
TIP: Per un facile contorno, servite una verdure come fagiolini al vapore o un’insalata.
E’ super buono!!!! Rifatto due volte.Vale proprio la pena di provarlo! Buona giornata 🙂
Vero, è davvero squisito!
Uno spezzatino delizioso, da fare al più presto per scaldare queste fredde giornate. Un abbraccio e buona settimana.
Un abbraccio a te e grazie per la visita :*
Adoro il sapore che la senape sa dare alla carne… e adoro anche i funghi… insomma, da fare assolutamente 🙂
Fallo, fidati, è una goduria! Bacio :*
Mi riprometto di farlo anche perché tutte concordate che è un ottimo piatto
Bravissima
E fai bene, lo replicherai più di una volta, credimi!
Caspita Anna Laura. Ottima scelta, davvero. wonder pot è stata una bella scoperta :))
Era difficile scegliere tra le ricette, questa è fantastica, ma devo provarne molte altre 😉
a noi è piaciuto davvero molto , stavo pensando di abbinarci una polentina… un abbraccio!
La polentina è l’equivalente della ciliegina sulla torta 😀 Splendida idea!
Questo spezzatino è già nella lista delle ricette da provare 🙂
Molto gustoso 🙂
Sono soddisfatta della scelta, ma ne devo provare molte altre dell’elenco 😉
Buono… mi attira moltissimo… lo farò al più presto. Brava
Grazie mille, per il commento e per la visita 🙂
Eccola là! Te pareva che non avevamo gli stessi gusti! E brava la Mattesini 😉
Gné-gné, la solita copiona 😀
Ottima scelta, come scritto in altri commenti di amiche che hanno fatto la tua stessa scelta, credo che lo proverò a breve anche io 🙂
Ottima idea, mia cara 😉
Io amo la senape almeno quanto amo la carne… potrebbe non piacermi??!? 😀
Infatti sono sicura che ti piacerà. Perché lo farai, vero?
Ma certo!!
Dev’essere delizioso! Mi incuriosisce la senape…chissà che sapore!
Un sapore strepitoso, provalo! 😉
Cero che fai delle foto straordinarie ^_^
Bellissima proposta da provare assolutamente.
Ciao
Ma dai, davvero? Grazie, sul serio!!! 🙂
Bella la foto e gustoso sicuramente lo spezzatino, complimenti!!
Credimi, la foto non gli rende affatto giustizia!
Lo rifarò, Annalaura, prima di subito!
🙂
Io l’ho già rifatto due volte! 😀
Stavolta abbiamo scelto la stessa ricetta quindi sappiamo che abbiamo fatto un’ottima scelta:Mi piace molto la tua foto.
Grazie per l’apprezzamento sulla foto (un puro caso 😀 ), ma lo spezzatino è davvero buono, vero?
Questo spezzatino mi sembra assolutamente da provare. La ricetta già mi aveva convinta, le foto hanno fatto il resto. Brava!
Buonerrimo, fidati! Bacione :*
Questo DEVO farlo anch’io!
Si, direi proprio che DEVI, ahahahahah 😀 !
Questa era un altra delle ricette che mi ispirava. Bravissima
Provala appena puoi, è una ricetta grandiosa. E grazie! 🙂
Sei stata brava e hai servito insieme a delle verdure ma, fidati, la salsina con patate bollite era davvero tanta roba!
Un’ottima scusa per rifarlo l’ennesima volta!
Vedo che questo spezzatino è andato a ruba e, a giudicare dalle vostre belissime foto si capisce il perchè, davvero invitante ! presto sarò dei vostri 🙂
Un piatto che piace sempre d’inverno bella la tua versione
Un abbraccio