Un sugo di melanzane
arricchito dalla polpa del pomodoro fresco. Ecco un condimento che d’estate si gradisce particolarmente. A dire il vero, io ne preparo in quantità, poi lo conservo in vasetti sottovuoto, per poter gustare il sapore delle melanzane anche d’inverno, quando quelle sui banchi del supermercato non sanno di nulla.
Per prepararlo, questi sono gli ingredienti:
- 3/4 grosse melanzane lunghe (quelle viola scuro, trovo che siano le più saporite)
- un kg. di pomodori cuore di bue o costoluti
- un bicchiere di olio evo
- mezzo bicchierino di aceto bianco
- mezzo litro di acqua
- due cucchiaini di sale
- due cipolle di Tropea
- 3/4 spicchi d’aglio
- due peperoncini piccanti
- un gambo di sedano
- una carota
- basilico fresco
- finocchietto selvatico
Tritate il sedano, la cipolla e la carota, unite i peperoncini e gli spicchi d’aglio e soffriggete il tutto.
Pulite e sbucciate la melanzana (io lascio sempre un po’ di buccia perché mi piace il colore e la compattezza), poi tagliatela a dadini.
Schiacciate l’aglio ed i peperoncini e toglieteli, aggiungendo i dadini di melanzana.
Friggete fino a quando iniziano a prendere colore, poi sfumate con l’aceto e lasciate evaporare.
Unite i pomodori a pezzetti, il sale, l’acqua il finocchietto ed il basilico fresco.
Lasciate asciugare a fuoco lento, ma non troppo, deve restare un po’ liquido per la conservazione.
Versate nei vasetti sterilizzati, chiudete bene e capovolgete fino al raffreddamento.
Al momento di consumarlo, rimettete il sugo di melanzane sul fuoco ad asciugare un po’.
E buon gusto da EatParade!