Lingua in salsa verde
Lingua di bovino: l’idea di mangiarla mi ha creato qualche difficoltà iniziale. E’ un problema comune, collegato non solo alla lingua, ma a tutti quei tagli di… Leggi tutto »Lingua in salsa verde
Lingua di bovino: l’idea di mangiarla mi ha creato qualche difficoltà iniziale. E’ un problema comune, collegato non solo alla lingua, ma a tutti quei tagli di… Leggi tutto »Lingua in salsa verde
Di calamari ripieni ci parla, in maniera esauriente e precisa, Claudia Primavera del blog “La Pagnotta Innamorata“. Oggi nel Calendario del cibo italiano è la… Leggi tutto »Calamari ripieni per il Calendario del Cibo Italiano
La fonduta valdostana, che oggi si ricorda nel Calendario del cibo italiano, a Pellegrino Artusi non piaceva granchè. Sulla fonduta valdostana, che lui chiama “cacimperio” si… Leggi tutto »Fonduta valdostana, il cacimperio del Pellegrino
Di agrumi d’ogni specie, misura e sapore, l’inverno è generoso: portano colore ed allegria in una stagione fredda e poco luminosa. Tuttavia è difficile condensare… Leggi tutto »Agrumi di Calabria: la via del Sole
Sempre molto apprezzate, le costine di maiale (o puntine) sono il prolungamento delle costole del carré, che è la parte del maiale che va dalla… Leggi tutto »Costine di maiale in brodetto
I baci di dama: nati nella metà dell’800, per accontentare un desiderio di Vittorio Emanuele II, o creati ancora prima dai pasticceri di Tortona? Qualunque… Leggi tutto »Baci di dama con castagne e pistacchi