Zeppole di San Giuseppe
L’origine di questi dolci, tipicamente meridionali, non è del tutto chiara; probabilmente napoletana, risale forse all’inventiva delle suore di San Gregorio Armeno. Le prime indicazioni… Leggi tutto »Zeppole di San Giuseppe
L’origine di questi dolci, tipicamente meridionali, non è del tutto chiara; probabilmente napoletana, risale forse all’inventiva delle suore di San Gregorio Armeno. Le prime indicazioni… Leggi tutto »Zeppole di San Giuseppe
La trippa è una di quelle preparazioni che dividono il pubblico in due nette fazioni: pro e contro. Ha un gusto ed una consistenza molto… Leggi tutto »Trippa al pomodoro piccante sousvide
La fava Tonka è il seme di una pianta che si trova nelle foreste amazzoniche. Ha un forte sentore di vaniglia e mandorla, è molto… Leggi tutto »Tartufini di cioccolato con vaniglia e fava Tonka
Il farro: il più antico cereale, quello che nutriva le legioni romane e che ha dato nome alla farina. Per altre notizie, vi rimando a… Leggi tutto »Farro con porri e pomodorini arrostiti
Oggi ho preparato il parrozzo, il “pane rozzo” tanto caro a D’Annunzio, complici la giornata uggiosa e l’arrivo di una busta di armelline inviata da… Leggi tutto »Parrozzo abruzzese monoporzione
Ecco, è tutto nel titolo della ricetta: anguilla fritta. Si sa, fritta é buona anche una suola di scarpa, ma sull’anguilla, confesso, avevo qualche perplessità.… Leggi tutto »Anguilla fritta su crema di cicerchie al finocchietto