Zeppole di San Giuseppe
L’origine di questi dolci, tipicamente meridionali, non è del tutto chiara; probabilmente napoletana, risale forse all’inventiva delle suore di San Gregorio Armeno. Le prime indicazioni… Leggi tutto »Zeppole di San Giuseppe
L’origine di questi dolci, tipicamente meridionali, non è del tutto chiara; probabilmente napoletana, risale forse all’inventiva delle suore di San Gregorio Armeno. Le prime indicazioni… Leggi tutto »Zeppole di San Giuseppe
Perché chiamarle pesche e pesche? Semplicemente perché la crema di farcitura delle conosciutissime pesche finte, è al gusto di pesca. Per la preparazione ho voluto… Leggi tutto »Pesche e pesche
I cornetti semintegrali volevo prepararli già da un po’, ma aspettavo il ripieno adatto. E adesso che sono disponibili delle belle fragole, fresche e succose,… Leggi tutto »Cornetti semintegrali con crema di fragole
Il pasticciotto leccese, al contrario della matematica, e come tante altre ricette tradizionali, E’ un’opinione. Non esiste LA ricetta, quella regolamentare, con copyright e tramandata… Leggi tutto »Pasticciotto leccese alle ciliegie