Frittelle di acacia al miele
Le frittelle di acacia al miele mi ricordano la mia infanzia, e la mia amata nonnina che le preparava di nascosto, perché altrimenti non le… Leggi tutto »Frittelle di acacia al miele
Le frittelle di acacia al miele mi ricordano la mia infanzia, e la mia amata nonnina che le preparava di nascosto, perché altrimenti non le… Leggi tutto »Frittelle di acacia al miele
Che sapore, che aroma, che morbidezza, il maiale caramellato al pomelo. Conoscete il pomelo? E’ uno dei tre agrumi da cui pare derivino tutti gli altri,… Leggi tutto »Maiale caramellato al pomelo
Durissimi biscotti “spaccadenti”, ma straordinariamente buoni, i mostaccioli calabresi al miele si preparano, tradizionalmente, per San Giuseppe, che è una ricorrenza molto sentita in Calabria.… Leggi tutto »Mostaccioli calabresi al miele
Il nome delle chinulille calabresi deriva da “chjne”, che in dialetto vuol dire piene. Le chinulille calabresi si preparano, tradizionalmente, nel periodo di Natale. Ma sono talmente… Leggi tutto »Chinulille calabresi
La cicerchiata: è un dolce tipico di varie zone (in Campania, ad esempio, si chiamano struffoli), e viene preparato sia a Natale che a Carnevale.… Leggi tutto »Cicerchiata calabrese
La torta di rose è un dolce che era sempre presente nella vetrina della pasticceria del paese di mia nonna, in Piemonte, dove trascorrevo le mie… Leggi tutto »Torta di rose al miele