Tartare di porcini, acciughe e noci
Mio padre era un appassionato cercatore di funghi. Soprattutto porcini, che qui in Sila si trovano con relativa facilità. Però non li mangiava. Lui amava… Leggi tutto »Tartare di porcini, acciughe e noci
Mio padre era un appassionato cercatore di funghi. Soprattutto porcini, che qui in Sila si trovano con relativa facilità. Però non li mangiava. Lui amava… Leggi tutto »Tartare di porcini, acciughe e noci
Il coniglio in umido con olive e pinoli è generalmente definito “alla ligure”. Ma, per essere davvero ligure, si dovrebbero utilizzare olive taggiasche, olio locale, conigli… Leggi tutto »Coniglio in umido con olive, noci e pinoli.
Il pesto di rucola e noci è una preparazione che oggi viene ritenuta quasi raffinata, in quanto piuttosto costosa e lunga da preparare. Sia comprare rucola e noci, che hanno prezzi elevati, sia comprare il condimento già pronto, comporta comunque spese che non si è disposti certo ad affrontare spesso.Leggi tutto »Pesto di rucola e noci
Il nome delle chinulille calabresi deriva da “chjne”, che in dialetto vuol dire piene. Le chinulille calabresi si preparano, tradizionalmente, nel periodo di Natale. Ma sono talmente… Leggi tutto »Chinulille calabresi
I fagottini con fonduta al pesto di rucola hanno un segreto: il lievito madre. Ormai ho scoperto che l’esubero di lievito madre va benissimo per… Leggi tutto »Fagottini con fonduta al pesto di rucola e noci