Pane cacio e pepe – per sentirlo vicino vicino
Pane cacio e pepe: dichiaratamente romano, che più romano non si può. Perchè non si vive di sola pasta. Il due settembre, il Calendario del… Leggi tutto »Pane cacio e pepe – per sentirlo vicino vicino
Pane cacio e pepe: dichiaratamente romano, che più romano non si può. Perchè non si vive di sola pasta. Il due settembre, il Calendario del… Leggi tutto »Pane cacio e pepe – per sentirlo vicino vicino
“Pitta“, in calabrese, indica semplicemente un pane basso, con mollica umida e molto alveolata, a forma di ciambella. Si prepara con farina 0, a volta… Leggi tutto »Pitta chijna calabrese con cicoria e nduja
Del carbone vegetale, ovviamente, conoscevo l’esistenza, sotto forma di compresse anti gonfiori post-prandiali e altre simili piacevolezze, ma non avrei mai pensato di trovarlo negli… Leggi tutto »Carbone vegetale e pane: si o no?
L’arte e il cibo: un argomento difficile e complesso, ricco di sfaccettature ed interpretazioni. Strettamente legati tra di loro: in fondo l’arte è rappresentazione di… Leggi tutto »Arte e cibo: pane e vino per le ultime cene.
Si, perché Kamut ® è semplicemente il nome di un’azienda canadese, che coltiva e produce, con metodo biologico, il grano turanicum, o Khorasan. Il bello… Leggi tutto »Pane di grano Khorasan – non necessariamente Kamut ®
Per preparare questo pane ai pomodori secchi ho utilizzato farina Petra 1, che è meno raffinata di altre, ma, proprio per questo, molto più saporita. Per… Leggi tutto »Pane ai pomodori secchi con farina 1