Patatas bravas
Patatas bravas, dove “bravas” vuol dire “piccanti” e non brave, come voi non avreste pensato neanche per un secondo, ma io si. Solo per un… Leggi tutto »Patatas bravas
Patatas bravas, dove “bravas” vuol dire “piccanti” e non brave, come voi non avreste pensato neanche per un secondo, ma io si. Solo per un… Leggi tutto »Patatas bravas
Pasta e patate ara tijeddra (teglia) è un piatto tipico del cosentino, che si può in due modi diversi: previa cottura e a crudo. Spesso… Leggi tutto »Pasta e patate ara tijeddra
Le ièvuse non sono una novità su questo blog. Ricche di vitamine, fibre, acido folico e sali minerali, ne esistono di diversi colori. In calabrese sono… Leggi tutto »Ièvuse. O comunque si chiamino.
Le patate calabresi, quelle silane per la precisione, hanno la caratteristica di essere particolarmente resistenti, sode, compatte, grazie agli sbalzi di temperatura a cui sono… Leggi tutto »Patate calabresi ripiene di nduja
La tortilla di patate è l’argomento scelto da Mai Esteve del blog Il Colore della Curcuma per la sfida n° 72 dell’ MTChallenge. Mai ha… Leggi tutto »Tortilla di patate e cipolle per l’MTC72
L’ Alto crotonese DOP è un olio extra vergine di oliva “Carolea” e viene prodotto in una circoscritta zona della provincia di Crotone, in Calabria,… Leggi tutto »Alto crotonese DOP: l’olio che non può mancare