La torta tenerella, o tenerina, è detta anche montenegrina in onore della moglie di Vittorio Emanuele III , Elena Petrovich del Montenegro.
Nasce nel ferrarese ed è caratterizzata dalla sottile e croccante crosticina superficiale che copre un ripieno molto cremoso e molto cioccolatoso.
E questa è la parola magica che scatena le papille gustative di milioni di persone, compreso il Doc, che alla domanda: “che ne pensi di questa torta? E’ tutta di cioccolato” ha risposto, laconicamente, ma in maniera molto convinta: “falla”.
Quindi l’ho fatta. Ovviamente, la ricetta la stavo leggendo su uno dei miei libri. Non vi ho detto che ho deciso di dare un senso alla mia biblioteca culinaria: almeno una ricetta per ogni libro, così ne avrò di certo per qualche anno.
Oggi tocca a “I dolci di Maurizio Santin” e la scelta è caduta sulla torta tenerella.
[amd-zlrecipe-recipe:7]
Cliccate qui per seguirmi anche sulla mia pagina Facebook: EatParadeBlog