Vai al contenuto

Uovo di Pasqua alle nocciole

Volete provare a realizzare da soli l’uovo di Pasqua alle nocciole?

Può sembrare difficile, ma vi assicuro che non lo è affatto. Munitevi di stampo (consiglio quelli in policarbonato), cioccolato fondente (buono, mi raccomando. Io ne ho usato uno al 60% di cacao), granella di nocciole e nocciole tostate.

Partiamo? Per un uovo alto 15 cm. servono

  • 250 gr. di cioccolato,
  • 60 gr. di granella di nocciole
  • una decina di nocciole tagliate a metà.

Per prima cosa bisogna temperare il cioccolato. Niente di difficoltoso, si può fare a bagnomaria o nel microonde, ma ci occorrerà un termometro per dolci.

Fate sciogliere il cioccolato.

Nel microonde si fanno diversi passaggi da 30 secondi a potenza max, mescolando tra uno e l’altro, fino a scioglimento.

A bagnomaria, invece, si mette il pentolino con il cioccolato su un recipiente contenente acqua (attenti a non farla bollire troppo, deve fermarsi al fremito, ossia quando inizia ad agitarsi e formare le prime bollicine).

Tenete sempre sotto controllo la temperatura del cioccolato: non deve superare i 55°.

Se lo sciogliete a bagnomaria, fate molta attenzione agli schizzi d’acqua: il cioccolato potrebbe “impazzire” vanificando tutto il lavoro.

Una volta che il cioccolato è sciolto, versatene due terzi su un piano di marmo, di granito o di acciaio (va benissimo la leccarda del forno, non utilizzate materiali porosi come legno o plastica), spalmandolo e raccogliendolo più volte con una spatola.

Quando inizia a rapprendersi, rimettetelo nel pentolino insieme all’altro e rimescolate bene.

La temperatura si sarà abbassata; deve arrivare a 35°. Se è più bassa, rimettiamo il pentolino a bagnomaria per mezzo minuto.

Unite adesso la granella di nocciole.

Questo abbasserà la temperatura del cioccolato.

A 30° è perfetto: potete versarlo negli stampi, facendolo risalire bene lungo i bordi muovendo e ruotando lo stampo; poi rigiratelo e lascate scendere il cioccolato in eccesso su un colino, in modo da filtrare la granella contenuta. Il cioccolato filtrato ci servirà in seguito.

Distribuite le mezze nocciole all’interno degli stampi e metteteli per dieci minuti in frigo.

Riprendete gli stampi, girateli con il mezzo uovo sotto e date un colpo secco sul piano di lavoro: il mezzo uovo si staccherà senza fatica e sarà liscio e lucidissimo grazie al temperaggio.

A questo punto mettete all’interno la sorpresa scelta.

Vi raccomando di avvolgerla in pellicola alimentare, in carta forno, o di utilizzare dei contenitori idonei: quelli delle sorprese degli ovetti sono ideali.

Riprendete il cioccolato colato dagli stampi, scioglietelo e distribuitelo lungo il bordo di mezzo uovo con la siringa, poi sovrapponete l’altro e teneteli uniti delicatamente per due/tre minuti.

Per maneggiare l’uovo vi consiglio di utilizzare i guanti, altrimenti rischiate di lasciare degli antiestetici aloni.

Ora non vi resta che decorare il vostro uovo di pasqua alle nocciole.

Con pasta di zucchero, stampini ed un po’ di fantasia, oppure con ghiaccia reale, con decorazioni già pronte o, semplicemente, con della bella carta colorata: Che grande soddisfazione, non è vero?

Da EatParade con gusto!

2 commenti su “Uovo di Pasqua alle nocciole”

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Contattami qui